Unofficial WebSite X5
Categoria generale => Discussioni generali => Topic aperto da: chiurito - 16 Settembre, 2011, 11:15:30
-
salve, è possibile inserire in una pagina un questionario multirisposte e che ad ogni risposta viene assegnato un punteggio e poi il totale realizzato?
-
Ciao,
giusto per capire un po' di più: il punteggio poi lo devi salvare da qualche parte per utilizzarlo in qualche modo o deve essere visualizzato solo dall'utente che compila il questionario?
E hai già un esempio del questionario che vuoi inserire?
-
ciao stefil in allegato ho inserito un foglio exel vorrei creare la stessa cosa sul sito ma solo per visualizzare i dati non vanno salvati.. ti ringrazio in anticipo
-
Ciao,
il file l'ho visto. Porta pazienza, non ho risposte, solo domande:
I dati variabili sono quelli sulla sinistra? ma quanti valori possibili ci devono essere per ciascun dato?
E i dati da calcolare sono i potenziali e i valori annuali? e in funzione di cosa devono essere calcolati i "potenziali"?
O non ho capito nulla?
-
Stesil.. ti ringrazio per l'interessamento e la disponibilità.. mi spiego meglio.. mi occupo di consulenza per i parrucchieri e molti li contatto via mail, il mio lavoro consiste nel programmare gli obiettivi del negozio e la produzione stessa. gli obiettivi vengono creati in base alla propria forza lavoro e quindi per ogni collaboratore, in base alla propria preparazione, ci sono dei parametri.
questi parametri sono numerici.
ti invio il file sbloccato così si vedono i calcoli... però penso sia più semplice (se è possibile) inserire direttamente il foglio exel e far riempire i campi direttamente... considera che i dati inseriti non vanno salvati sono solo come visualizzazione... ti ringrazio di nuovo
-
ciao stesil allora puoi aiutarmi..
-
Ciao,
il file Excel puoi inserirlo come file da scaricare, ma penso che tu ti riferisca a qualcosa di alternativo.
E sì, un'idea ce l'ho. E' possibile realizzare un form che invia i dati a un file php o un file js/jquery.
Il file elabora i dati e in base alle funzioni matematiche impostate e ai dati inseriti dall'utente, restituisce i valori finali.
Lo script in php è più sicuro perchè è utilizzabile da tutti gli utenti, quello in js, invece, richiede che il browser di navigazione abbia js abilitato. Questo succede nella maggioranza dei casi, ma è sempre un limite per l'accessibilità della pagina.
Detto questo ... io conto di provarci (con js per iniziare) ma non ti posso garantire nè tempi rapidi - è un lavoro che richiede tempo e la giusta concentrazione - nè la buona riuscita dell'impresa ...
-
Tempi geologici, lo so, però l'idea ora c'è:
http://stesil.altervista.org/form/index.html
è in js, quindi se javascript è disabilitato l'utente non può usare la pagina.
Alcuni parametri del file excel (zona e ubicazione) presumo siano informativi. Ho inserito nel form "zona", ma di fatto non è stato utilizzato, sarebbe da togliere da lì perchè ha poco senso.
I calcoli mi sembrano corretti, ma è un tale ginepraio quel file che sarebbe prudente effettuare più di un confronto con i valori restituiti dal modulo in excel.
E poi ancora i css da sistemare, controllare con più browser ... insomma ... è solo un'idea.
Ciao
-
;) grazie stesil è perfetto.. faccio un pò di verifiche e ti faccio sapere... grazie e complimenti...